SAN GIOVANNI E SALOME’ – DANIELE CRESPI
Tra il 1619 ed il 1620, risale il San Giovanni e Salomè, nella chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia. L’opera sorprende per la straordinaria qualità pittorica. La luce è protagonista della scena ed illumina radente i due principali personaggi, lasciando il carnefice e gli altri personaggi nell’oscurità. Le carni consumate e contorte del martire si abbinano in corrispondenza evidente, con quelle lisce e lascive della Salomè. La donna osserva la scena senza tradire alcuna emozione, compiendo una leggera torsione per non lasciarsi sfuggire l’attimo della decapitazione. La tunica del battista di colore rosso, squarcia il centro della tela, mentre la giovane è avvolta in un tessuto giallo ocra che è modulato in spirali sovrapposte. Invenzione scenica che il Crespi ripeterà in altre composizioni.
Il movimento accentuato verso sinistra di tutto il corpo di Giovanni, in modo di lasciare il collo libero per il colpo decisivo, è un’invenzione scenica mirabile che lascia solo immaginare alle menti più argute, il vero orrore che è sottinteso. L’adeguamento ai canoni contro riformati è assoluto come anche la comprensione delle novità luministiche di natura caravaggesca. La torsione esasperata del santo e quella elegante della Salomé, volgono lo sguardo deciso verso il Barocco incipiente.
Nella Pinacoteca Ambrosiana è conservato un disegno che potrebbe costituire un bozzetto per la figura del San Giovanni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |