Carraresi&Lucchesi Manifattura Ceramica

Carraresi & Lucchesi Manifattura Ceramica – Sesto Fiorentino

La Manifattura prende avvio nel 1938 a Sesto Fiorentino da Virgilio Carraresi, figlio di Bianca e con lei già titolare della Manifattura Ceramica Carraresi, e dal ceramista Daniele Lucchesi. In realtà l’attività può considerarsi in continuità sia con la Carraresi che con la piu recente Società Ceramica BMC di proprietà di Giorgio Barraud, Nello Masseri e Renato Trallori. I locali di produzione sono gli stessi. Nel 1928 alla Carraresi subentrò la BMC e nel 1937 la Carraresi ritornò a disporre degli spazi.

Con i locali anche la produzione sembra avere una solida continuità espressiva, probabilmente si ereditano, almeno in parte, i progetti grafici, gli stampi e gli stessi artisti oltre che il personale tecnico. Il catalogo della Carraresi&Lucchesi si basa su ceramiche artistiche di stampo novecentista ed una parte dedicata alle decorazione all’aereografo, con colori vivaci e suggestione pontiane. Tra i collaboratorisi annoverano: Zulino Aretini, Egisto Gramigni, Giulio Morandi, e Leonetto Pecchioli. Anche se non documentato appare certa la presenza attiva di Leopold Auzengruber.

La fabbrica ha sede a Sesto Fiorentino, in via Piave 29 e dagli anni Cinquanta assume la ragione sociale Carraresi. Infatti dopo la seconda guerra mondiale l’attività risulta di esclusiva proprietà di Virgilio Carraresi, coadiuvato dai figli Vitaliano e Vittorio. La produzione cessa definitivamente nel 1967.

Opere di questo artista: