Immacolata Concezione con San Sebastiano e Santa Caterina

La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga
17 Novembre 2020
La Crocifissione
29 Novembre 2020

Immacolata Concezione con San Sebastiano e Santa Caterina

Artista: Viani Antonio Maria

Tecnica: Olio su tela,

Opera In Archivio, In Vendita
Anno:
Misure:
Note:

ANTONIO MARIA VIANI

Immacolata Concezione con San Sebastiano e Santa Caterina

olio su tela

Chiesa Abbaziale della Sacra di San Michele in Val Susa

Antonio Maria Viani nasce a Cremona dove frequenta la bottega di Giulio Campi. Dopo un’esperienza al servizio del duca Guglielmo V di Baviera giunge a Mantova, con l’incarico di prefetto delle fabbriche ducali e mansioni di pittore ed architetto. Progetta l’edificazione di alcuni palazzi e quella di chiese con forme barocche. 

All’interno del Palazzo Ducale esegue le decorazioni della Galleria della Mostra, della Galleria della Metamorfosi, dell’appartamento di Vincenzo I e della Scala Santa.  Affresca con sensibilità tardo manierista abbinata ad una forte visione cromatica il catino absidale del duomo di Mantova. 

Viene chiamato alla corte dei Savoia in occasione dell’avvicinamento dei due regni per motivi dinastici. A Torino nella chiesa abbaziale della Sacra di San Michele in Val Susa lascia due pale d’altare San Michele Arcangelo ed il dipinto dell’Immacolata Concezione con San Sebastiano e Santa Margherita. Sicuramente un omaggio all’infante Margherita di Savoia, vedova di Francesco IV Gonzaga, da cui il pittore era stato beneficiato di un vitalizio. Alla collezione Gonzaga entra a fare parte il piccolo dipinto su rame della Annunciazione alla Madonna.